- camera
- camera /'kamera/ s.f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára ].1.a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ▶◀ ambiente, locale, stanza, vano. ‖ sala.● Espressioni: camera da letto ➨ ❑; fare (o rifare) la camera ▶◀ rassettare, rifare i letti, ripulire; maestro di camera ▶◀ (non com.) cortigiano; valletto di camera ▶◀ (non com.) paggio; veste (o giacca) da camera ▶◀ vestaglia.b. (estens., arred.) [insieme di suppellettili all'interno di un ambiente: una c. da pranzo in stile liberty ] ▶◀ arredamento, arredo, mobili, mobilia.2. [ambiente delimitato e riservato per usi specifici]● Espressioni: camera ardente (o mortuaria) ▶◀ morgue, obitorio; camera blindata ▶◀ caveau. ‖ bunker, cassaforte; camera di sicurezza ▶◀ cella.3. (tecn.) [ambiente chiuso, cavità o recipiente avente funzioni particolari, o destinato a contenere qualcosa, o in cui si svolge un processo fisico o chimico o d'altra natura]● Espressioni: camera d'aria ▶◀ intercapedine; camera (fotografica) ▶◀ cinepresa, macchina fotografica, telecamera.4.a. (con iniziale maiusc.) (polit.) [organo collegiale con potere consultivo, deliberativo o legislativo: C. dei deputati, o assol. C. ; C. alta, bassa, nel sistema bicamerale inglese, quella dei Lord e dei Comuni; C. apostolica ] ▶◀ ‖ assemblea, parlamento, senato.b. (econ.) [istituzione che rappresenta gli interessi di particolari forme di attività economica: c. del lavoro ] ▶◀ ‖ associazione, confederazione, corporazione, ente, sindacato.❑ camera da letto ▶◀ ‖ alcova, (lett.) talamo.
Enciclopedia Italiana. 2013.